Mortadella Bologna IGP in Vescica

Caratteristiche
La mortadella Piazza Grande IGP nasce dall’antica ricetta bolognese che fonda le sue radici nel 1961 quando, il Cardinal Farnese, legato papale, emise il primo editto definendo il primo disciplinare della storia di questo prodotto, in cui si legiferava riguardo la ricetta tradizionale della mortadella Bologna.
Oggi, tutta l’esperienza, la passione e la forza della tradizione si concentrano nella mortadella Piazza Grande IGP che King’s impreziosisce ancora di più usando la vescica naturale.
Le origini della mortadella si perdono nella storia. Si sente parlare di mortadella già ai tempi dell’Impero Romano, come di uno speciale salume originario della zona del bolognese.
Anche nel Medioevo, lungo il Rinascimento e nei secoli successivi la mortadella è protagonista della norcineria e delle tavole, ma tendenzialmente solo di quelle d’élite. Infatti, fino a qualche secolo fa questa squisitezza cotta al vapore era un piacere riservato ai più abbienti, per via del suo prezzo elevato.
La sapienza artigianale dei maestri norcini, però, ha elaborato tecniche e processi di produzione evoluti e convenienti, che hanno contribuito alla diffusione della Mortadella come un bene accessibile a tutti.
Oggi, questa prelibata carne è una delle preferite di molti, in Italia e nel mondo, anche grazie al lavoro incessante delle persone che, in King’s, amano preservare le migliori tradizioni e farle diventare protagoniste semplici, ma sorprendenti, di ogni menù.
La mortadella è un prodotto cotto a vapore che si differenzia dai prosciutti cotti per via del suo speciale iter di produzione, stabilito dal disciplinare “Mortadella Bologna IGP”, che offre il marchio Indicazione Geografica Protetta solo ai prodotti che rispettano rigidi requisiti.
Il taglio di carne utilizzato per la produzione di Mortadella Piazza Grande IGP della Linea Black è ottenuto generalmente dalla spalla di suini allevati e selezionati per peso e qualità.
La carne viene tritata e unita ai lardelli di gola, al sale e a un ricco mix di spezie. L’impasto così ottenuto viene insaccato in vescica naturale e successivamente cotto per lunghe ore. L’esperienza ci dice che a ogni centimetro di mortadella corrisponde un’ora di cottura fino ad arrivare a 70°C al cuore. Noi di King’s andiamo ben oltre il disciplinare arrivando a cuocere a 73°C al cuore, temperatura che garantisce alla carne più profumo e sapore.
È questo il momento, infatti, in cui la Mortadella assume tutto il gusto e la consistenza vellutata che la rende unica, prima di dedicarsi alla fase finale di raffreddamento.

La mortadella Piazza Grande IGP, nella versione con Pistacchi.
IGP
Prodotto senza lattosio
Prodotto senza glutine
Disponibile in pesi da: 11 kg.
Vescica naturale
IGP
Prodotto senza lattosio
Prodotto senza glutine
Disponibile in pesi da: 11 kg.
Vescica naturale
Ammirala, servila, gustala
Il colore rosa brillante, la distribuzione dei cubetti di gola in modo uniforme dall’esterno della circonferenza fino all’interno della fetta, l’assenza di aloni intorno alla fetta e la texture vellutata della Mortadella Piazza Grande sono indice del savoir faire dei maestri artigiani King’s.
Tagliarla a fette sottilissime è il miglior modo per gustarla. A Bologna si dice che la fetta dev’essere tagliata talmente sottile che in trasparenze dovrebbe vedersi “La Basilica di San Luca”.
La mortadella Piazza Grande IGP a marchio King’s è disponibile anche nella versione con Pistacchi, per una tipicità elevata all’ennesima potenza, che sa trasformarsi in un trionfo di sapori e consistenze che sorprendono il palato, morso dopo morso.
Vuoi portare avanti con noi questa golosa leggenda della gastronomia?
Contattaci per la tua fornitura di Mortadella King’s Black!
King’s: la leggenda dei salumi.