26 Febbraio 2025

Quali sono i migliori salumi in Italia?

I salumi in Italia fanno da sempre parte della tradizione, al punto che ogni regione dello Stivale è caratterizzata da un insaccato tipico. Ad esempio, la bresaola della Valtellina, il ciauscolo delle Marche e la mortadella di Bologna sono solo alcuni esempi.

Questo prodotto tipico, infatti, si presta bene per moltissime occasioni diverse: è perfetto come antipasto o piatto unico per le cene tra amici o con i propri cari, ma anche come ripieno di un panino al volo durante la pausa pranzo oppure come ingrediente per sfiziose ricette.

Tra la vastissima offerta di affettati disponibili in Italia, ce ne sono alcuni particolarmente apprezzati e pregiati. Di quali si tratta?

Quanti tipi di salumi ci sono in Italia

L’Italia vanta una vasta varietà di salumi, rendendo difficile stilare una lista completa dei prodotti disponibili. Tuttavia, possiamo distinguere in base ad alcuni elementi che li caratterizzano. Ad esempio, ci sono i prodotti cotti e quelli crudi, quelli in carne suina o fatti partendo da altre materie prime.

Sebbene generalmente un salume sia realizzato con la carne di maiale, non è necessariamente sempre così. Esistono moltissime alternative alla carne suina. Per esempio, ci sono i prodotti lavorati con la carne di cervidi, come la bresaola di cervo, di bovino, tra cui la salsiccia di Bra, oppure di equino. Ciascuna di queste materie prime conferisce al prodotto finale un sapore e un aroma unici, che lo distinguono dagli altri.

Tra i migliori salumi italiani spiccano:

  1. i prosciutti, crudi e cotti;
  2. il salame;
  3. la mortadella.

I prosciutti crudi e cotti

Presenti quasi ogni giorno sulla tavola degli italiani, i prosciutti sono senza dubbio il tipo di salume più amato, grazie alla loro versatilità di utilizzo. Un prosciutto cotto King’s, come il Visavì, è perfetto per molteplici utilizzi: dal semplice panino alle preparazioni più creative, come il plumcake salato.

Allo stesso modo, un prosciutto crudo San Daniele o di Parma è ideale su un tagliere di affettati e valorizza piatti semplici come i saltimbocca alla romana.

Il salame

Tra i migliori salumi italiani rientra anche il salame. Disponibile in diverse forme e qualità, la scelta preferibile per gustarne il sapore al massimo è di servirlo su un tagliere da condividere. Alcuni dei più apprezzati sono il salame ungherese, quello di Milano, nonché le versioni piccanti come la Spianata Piccante di King’s.

La mortadella

Infine, un prodotto tipico soprattutto del Centro Italia è sicuramente la mortadella. Realizzata con carne tritata di suino arricchita da pezzi di grasso, che conferiscono alla fetta il suo aspetto caratteristico, la mortadella è la farcitura ideale per un panino tiepido e fragrante o per una focaccia.

Il viaggio tra i salumi italiani potrebbe proseguire a lungo, riservando al palato sorprese e grandi conferme.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Come si fa la mortadella - King's

    Dicembre 04, 2024

    Come si fa la mortadella

    Gli ingredienti e il procedimento per ottenere uno dei salumi più apprezzati in Italia: la mortadella....

    Leggi l'articolo

  • Prosciutto crudo di Parma King's - King's

    Marzo 27, 2025

    Come utilizzare il grasso del prosciutto crudo?

    Tante idee per utilizzare il grasso del prosciutto crudo in cucina, scoprile! ...

    Leggi l'articolo

  • Salame gentile King's - King's

    Aprile 01, 2025

    Salame gentile: cos’è, come si produce e perché è speciale

    Scopri le caratteristiche uniche del salame gentile dalla materia prima alla stagionatura. ...

    Leggi l'articolo