22 Ottobre 2024
Quali sono i salumi che contengono lattosio
Capire quali sono i salumi che contengono lattosio è molto importante per chi ha un’intolleranza. Il lattosio è presente in tantissimi prodotti e spesso anche nei salumi. Alcuni di essi però non lo contengono e perciò sono sicuri al 100% per chi deve evitare questo zucchero del latte. Scopri sul blog di King’s quali sono i salumi che contengono lattosio e quali sono i salumi che non contengono lattosio.
Tutti i salumi King’s non contengono lattosio.
Perché i salumi contengono lattosio
Il lattosio è il principale zucchero del latte e perciò è naturalmente presente nei suoi derivati come formaggi, burro e yogurt. Allora perché ci sono salumi che contengono lattosio?
I salumi sono composti principalmente da carne, cruda o cotta, spezie e sale. Tuttavia, alcuni presentano anche lattosio puro e latte in polvere. Questi ultimi vengono aggiunti in salumi realizzati da carne di scarsa qualità che per la presenza di acqua fatica a stagionare. Inoltre, prodotti come il salame derivano della fermentazione lattica della carne cruda e per favorire questo processo vengono aggiunti zuccheri tra cui il lattosio.
L’UE ha stabilito due livelli di riconoscimento, il DOP e l’IGP. I prodotti con queste denominazioni devono rispettare dei requisiti relativi al processo di produzione e agli ingredienti. Alcuni di essi sono salumi che non contengono lattosio aggiunto perché non previsto dal loro disciplinare, altri invece possono contenerlo.
Se vuoi goderti i salumi senza preoccupazioni, affidati a produttori seri la cui produzione non presenta lattosio. L’offerta di salumi King’s contiene numerosi prodotti senza lattosio che potrai consumare in totale sicurezza come il San Daniele o il prosciutto cotto Bon Ton.
Salumi con e senza lattosio
I salumi che non contengono lattosio e che puoi mangiare senza rischi se sei intollerante sono:
- Prosciutto crudo San Daniele DOP;
- Prosciutto crudo di Parma DOP;
- Prosciutto crudo di Moderna DOP;
- Bresaola della Valtellina IGP;
- Finocchiona IGP;
- Salame di Calabria DOP;
- Salame Felino IGP;
- Speck Alto Adige IGP.
Ricorda di controllare sempre che i salumi che acquisti riportino il marchio DOP o IGP. In caso contrario, verifica nella lista degli ingredienti che non sia presente il lattosio. I salumi che contengono lattosio invece, in quanto il loro disciplinare permette la presenza di lattosio o di latte in polvere, sono:
- Cotechino Modena IGP;
- Salame Brianza DOP;
- Zampone di Modena IGP.
Salumi con rischio lattosio
Tutti i salumi non sottoposti a un disciplinare di lavorazione IGP o DOP possono contenere tracce di lattosio. In questo caso, è importante controllare gli ingredienti e prediligere i prodotti confezionati in vaschetta. I salumi che potrebbero contenere lattosio sono:
- coppa;
- pancetta;
- salame;
- salsiccia;
- wurstel.
Ricapitolando, l’unico modo per evitare salumi che contengono lattosio è quello di controllare scrupolosamente l’etichetta degli ingredienti. I marchi DOP e IGP sono garanzia di assenza di lattosio nei prodotti sottoposti a un disciplinare che non permette questo zucchero.
Il prosciutto crudo non contiene lattosio, ad esempio, ma per non rischiare verifica sempre la presenza delle denominazioni. Tuttavia, come abbiamo visto, alcuni salumi hanno un disciplinare che consente questo ingrediente; perciò, dovrai evitare tali prodotti o controllare attentamente cosa contengono.
Condividi l’articolo