1 Aprile 2025

Differenza tra salame e sopressa: specialità a confronto

Nella gastronomia italiana esistono moltissimi tipi di salumi, dai prosciutti crudi e cotti ai salami e ad altre specialità, ma anche all’interno di una stessa categoria ci sono prodotti sostanzialmente differenti.

In questo articolo, potrai scoprire tutte le peculiarità di questi due prodotti tanto amati e apprezzati.

Qual è la differenza tra salame e sopressa?

Il salame è un insaccato crudo realizzato con una miscela di carne macinata e grasso, cui vengono aggiunti spezie e aromi come sale, pepe nero, aglio e altri, a seconda della zona di produzione.

La soppressa, invece, chiamata anche soppressata o sopressa, è tipica di alcune regioni d’Italia, come il Veneto, il Friuli Venezia-Giulia, la Toscana e altre aree dell’Italia centro-meridionale. Anche in questo caso si tratta di macinato di carne unito a grasso.

Ma quindi qual è la differenza tra soppressa e salame? La materia prima di produzione è essenzialmente la stessa, poiché si tratta di carne di maiale (anche se esistono alcune varianti fatte con la carne di cervo, pecora, cavallo o asino). Ciò che distingue un salume dall’altro è la quantità di grasso, la dimensione del budello e la stagionatura.

Il salame contiene di norma più grasso. Questo perché le carni usate per la sua preparazione sono generalmente più grasse rispetto a quelle della sopressa, che sono invece tagli magri, come la coscia o il filetto.

Per quanto riguarda il budello, ovvero la parte dell’animale che viene usata per insaccare il prodotto e che quindi lo contiene, è più grande nella soppressata. Questo perché, mentre nel salame le carni inserite devono essere pressate all’interno del budello, nella sopressa il budello non deve aderire troppo all’impasto. Così facendo, l’aria che entra durante l’insaccatura potrà uscire con più facilità. Cosa che non vale per il salame.

Infine, anche la stagionatura può variare. Per il salame va da uno a cinque mesi, mentre la sopressa ha una stagionatura di 40 giorni, ed è per questo anche che risulta più morbida del salame.

Sopressa o salame: quale prodotto scegliere?

Relativamente alla scelta del prodotto da servire in tavola, questo dipende molto dai gusti personali. Esistono così tante varietà di salami e sopresse che è difficile soddisfare tutti i gusti.

Ad esempio, se preferisci i prodotti più morbidi puoi optare per la sopressa. Al contrario, se ami quelli più duri e affumicati con un gusto dolce, ma leggermente speziato, puoi scegliere salami come il Napoli di King’s. Oppure ancora, per un sapore ancora più deciso, perché non osare con qualcosa di piccante? In questo caso, la Spianata piccante di King’s è caratterizzata da una stagionatura che le dona un carattere deciso ed equilibrato.

Condividi l’articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Qual è l'affettato meno calorico

    Settembre 03, 2024

    L’affettato meno calorico da consumare

    Qual è l'affettato meno calorico da consumare. ...

    Leggi l'articolo

  • taglio a mano prosciutto crudo - King's

    Febbraio 26, 2025

    Quali sono i migliori salumi in Italia?

    L'Italia vanta una ricca tradizione di salumi: prosciutti, salame e mortadella sono tra i più amati, perfetti per taglieri, panini e ricette creative....

    Leggi l'articolo

  • Spezie King's Guanciale - King's

    Ottobre 15, 2024

    Spezie per il guanciale: quali sono quelle King’s

    Le spezie per guanciale sono una componente essenziale nella preparazione di questo salume....

    Leggi l'articolo