29 Aprile 2025

Culaccia: provenienza e produzione

La culaccia (o culatta) è uno dei salumi più pregiati e apprezzati della tradizione gastronomica italiana, in particolare nella regione Emilia-Romagna. Questo salume, che rappresenta l’arte della norcineria parmense, è caratterizzato da una lavorazione artigianale che lo rende unico nel suo genere.

Conosciuta in tutta Italia per la sua bontà e il suo sapore delicato, la culaccia è un vero e proprio simbolo della qualità e tradizione.

Cos’è la culaccia?

La culaccia è un salume ottenuto dalla parte posteriore della coscia del maiale, ovvero la culatta, che viene salata, aromatizzata e stagionata per un periodo che varia tra i 12 e i 18 mesi. Rispetto al prosciutto crudo, la culaccia ha una stagionatura più lunga e un sapore più delicato, dovuto all’assenza di osso e alla particolare attenzione nella lavorazione.

La storia della culaccia

La culaccia ha origini antiche, risalenti alla tradizione norcina dell’Emilia-Romagna, in particolare nella provincia di Parma. La sua produzione, tramandata di generazione in generazione, ha conosciuto un grande sviluppo nel corso dei secoli, diventando uno dei salumi più amati e ricercati. Originariamente consumata come cibo per le famiglie contadine, la culaccia è oggi apprezzata in tutta Italia e nel mondo.

Come si producono culaccia e culatta

La produzione della culaccia richiede grande maestria e attenzione. Le cosce di suino vengono salate e cosparse di spezie e aromi naturali come pepe nero e aglio.

Durante il periodo di maturazione, che può arrivare anche a 18 mesi, la culaccia sviluppa il suo caratteristico sapore delicato e una consistenza morbida e saporita.

Un salume famoso nel mondo

Oggi, la culaccia viene prodotta principalmente nella provincia di Parma, ma è conosciuta e apprezzata in tutta Italia. La sua produzione è legata a una rigorosa tradizione, che ne fa un prodotto di nicchia nel panorama gastronomico internazionale. Proprio per la sua unicità, la culaccia ha ottenuto riconoscimenti di qualità e viene servita nei migliori ristoranti, nei salumi pregiati, o gustata semplicemente su una fetta di pane croccante.

Consigli per abbinare la culaccia

La culaccia è perfetta da gustare da sola, affettata sottilmente, come antipasto o accompagnamento a un buon vino rosso. Può essere anche utilizzata in cucina, per arricchire piatti come risotti, pasta e insalate. Se desideri un abbinamento perfetto, prova a servirla con un Lambrusco o un Pinot Nero, che esaltano la sua delicatezza e il suo sapore.

Condividi l’articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Comè fatta la mortadella - King's

    Settembre 23, 2024

    Come è fatta e dove è nata la mortadella

    L'antica origine e il sapore unico della mortadella ne fanno un autentico tesoro della tradizione gastronomica italiana. Ma come è fatta? ...

    Leggi l'articolo

  • Salame milanese - King's

    Marzo 19, 2025

    Salame Milano: provenienza e produzione

    Bindone, gigante, crespone e castello, sono diversi nomi per il "salame milanese", scopri di più....

    Leggi l'articolo

  • Prosciutto cotto Cascina Luigi - King's

    Gennaio 29, 2025

    Quanti tipi di prosciutto cotto esistono?

    La guida firmata King's sui tipi di prosciutto cotto: le caratteristiche, le peculiarità, la provenienza, a cura degli esperti dei salumi....

    Leggi l'articolo