25 Settembre 2025

Filiera certificata: cosa significa nella qualità delle carni

Negli ultimi anni, i consumatori sono sempre più attenti non solo al gusto, ma anche all’origine e alla sicurezza delle carni. In questo contesto si parla spesso di filiera certificata, un concetto che va oltre il controllo della produzione e che rappresenta una vera garanzia di qualità.

Cos’è la filiera certificata?

Per filiera certificata si intende un sistema di produzione in cui ogni fase – dall’allevamento alla macellazione, dalla trasformazione alla distribuzione – è sottoposta a controlli rigorosi e riconosciuta da enti terzi attraverso specifiche certificazioni.

È importante distinguere tra filiera controllata e filiera certificata:

  • La filiera controllata si basa su verifiche interne all’azienda.
  • La filiera certificata prevede controlli esterni indipendenti, che garantiscono trasparenza e imparzialità.

Questa differenza è cruciale perché consente di offrire al consumatore una garanzia ufficiale e verificata, rafforzando la credibilità del marchio.

Perché la filiera certificata è fondamentale nella carne e nei salumi?

Nella produzione di carni e salumi, la filiera certificata è sinonimo di sicurezza alimentare e di standard qualitativi elevati. I benefici sono molteplici:

  • Origine garantita: tracciabilità completa della carne, dal campo alla tavola.
  • Controllo sugli allevamenti: attenzione al benessere animale e all’alimentazione.
  • Trasparenza nei processi di trasformazione: dalle lavorazioni della carne fresca fino ai salumi stagionati.
  • Affidabilità per la distribuzione: GDO e Horeca possono contare su prodotti costanti e sicuri.

Un sistema certificato diventa quindi un vantaggio competitivo: non solo tutela il consumatore, ma permette anche agli operatori del settore di differenziarsi sul mercato.

Cosa significa filiera certificata per il consumatore?

Per il consumatore, la filiera certificata è un segnale di fiducia. Significa acquistare prodotti in cui la qualità è garantita e dichiarata apertamente e poter leggere nell’etichetta dei salumi informazioni più chiare e complete.

Un prodotto proveniente da filiera certificata assicura al cliente finale che ogni fase, dall’allevamento alla stagionatura, sia stata monitorata e verificata. In un’epoca in cui la trasparenza è sempre più richiesta, questo valore diventa decisivo per orientare le scelte d’acquisto.

La salumeria italiana trova così un equilibrio tra tradizione e modernità: i sapori di sempre, sostenuti da processi certificati che parlano di sicurezza e di fiducia. È questa combinazione a fare la differenza e a rendere la filiera certificata un valore imprescindibile.

L’impegno King’s per la filiera certificata

King’s ha scelto di puntare su una filiera certificata e garantita, perché la qualità nasce dalla materia prima. Dalla selezione delle carni alla lavorazione artigianale, ogni passaggio viene seguito con attenzione e documentato attraverso sistemi di controllo esterni.

Questa attenzione permette a King’s di offrire salumi che non sono solo buoni, ma anche certificati e trasparenti in ogni dettaglio.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Febbraio 04, 2024

    Il ritorno del Cestello

    King's è da sempre sinonimo di qualità e mira all'eccellenza per offrire al consumatore solo il...

    Leggi l'articolo

  • Idee per farcire panini da buffet con salumi - King's

    Aprile 29, 2025

    Idee per farcire panini da buffet con salumi

    Tante idee per panini farciti da offrire agli ospiti per un buffet. ...

    Leggi l'articolo

  • Come conservare salumi in tranci - King's

    Settembre 17, 2024

    Come conservare i salumi in tranci?

    Consigli e suggerimenti su come conservare i salumi in tranci. ...

    Leggi l'articolo