5 Febbraio 2025

Come si fa il salame?

Nonostante sia uno degli alimenti più famosi della cucina italiana, in pochi conoscono la risposta alla domanda “come si fa il salame?”. Il salame è apprezzato in tutto il mondo e riconosciuto come simbolo di qualità della produzione norcina del nostro paese. Il suo sapore è intenso e aromatico, con toni dolci o piccanti a seconda della ricetta.

Questo salume viene prodotto con carne di alta qualità, strumenti professionali e ricette tradizionali. Scopri di più in questo articolo.

Cos’è il salame

Il salame è un impasto di carni, generalmente suine o miste, che vengono tritate finemente e insaporite con sale e aromi. Ne esistono diverse varietà che si distinguono principalmente per i tagli di carne scelti, per gli odori utilizzati, così come per la macinatura, che può essere fine, media o grossa.

Altri elementi che possono differenziare i salami sono la scelta del budello, naturale o sintetico, e il periodo di stagionatura. Come vedremo, ci sono fasi standard di produzione del salame. Tuttavia, ognuna di queste fasi può essere personalizzata per realizzare un salame unico.

La produzione

Vediamo ora le fasi di lavorazione necessarie per preparare il salame. Le fasi che definiscono il ciclo di lavorazione di questo prodotto sono quattro:

  1. Triturazione: in questa prima fase la carne e il grasso vengono triturate molto finemente;
  2. Miscelazione: come secondo step si arricchisce l’impasto di carne con sale, pepe, spezie e aromi;
  3. Insaccamento e legatura: si insacca l’impasto nel budello e lo si lega con del filo di cotone;
  4. Stagionatura: una delle fasi più importanti. Essa può variare di durata in base alle dimensioni del prodotto, alla ricetta e agli ingredienti utilizzati.

Dunque, quali sono gli ingredienti del salame? I componenti di base sono le carni. La più utilizzata per tradizione è quella di maiale. Tuttavia, si producono anche salami con la carne di bovino, di asino, di pecora o di selvaggina. Gli altri elementi essenziali sono il sale, gli aromi e le spezie. Possono essere aggiunti anche ingredienti “segreti” come il finocchio selvatico, il peperoncino o lo zucchero.

Le ricette più famose

Dopo aver visto come è fatto il salame, vediamo con quali ricette si produce in Italia. Il salame spesso diventa il simbolo del luogo in cui è prodotto, ogni regione, provincia e, talvolta, addirittura ogni comune ha le proprie ricette tipiche.

Il Musetto Friulano, ad esempio, prevede l’utilizzo esclusivo della carne proveniente dal muso del maiale. Una volta tritata, alla carne si aggiunge cannella, pepe e noce moscata.

La Rosetta Stagionata, salame tipico bresciano, porta questo nome proprio per la sua lunga stagionatura e per la sua inconfondibile morbidezza.

Un altro esempio è il Salame Milano. Quest’ultimo si caratterizza per le dimensioni importanti, il colore acceso e soprattutto, in origine, per l’utilizzo misto di carni suine e bovine.

Ogni salame intreccia tradizione, territorio e sapienza artigianale, offrendo un viaggio di sapori unico.

Condividi l’articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Novembre 20, 2024

    Il Gruppo King’s sulla rivista Largo Consumo

    È uscito lo speciale “Le filiere produttive 2024” della rivista Largo Consumo con un ampio approfondimento sul Gruppo King’s...

    Leggi l'articolo

  • Prosciutto crudo di Parma King's - King's

    Marzo 14, 2025

    Come si fa il prosciutto crudo?

    Scopri le fasi di lavorazione del prosciutto crudo dalla scelta delle carni alla stagionatura. ...

    Leggi l'articolo

  • Prosciutto crudo San Daniele - King's

    Febbraio 05, 2025

    Che differenza c’è tra prosciutto di Parma e San Daniele

    Quali sono le principali differenze fra il prosciutto San Daniele e il crudo di Parma....

    Leggi l'articolo