Secondi piatti
Cavoletti di Bruxelles con speck: ricetta sfiziosa
I cavoletti di Bruxelles con speck sono un contorno gustoso e versatile, perfetto per accompagnare secondi di carne o pesce e per aggiungere un tocco sfizioso a ogni pasto. Il sapore leggermente amarognolo dei cavoletti si equilibra alla perfezione con la croccantezza e la sapidità dello speck, creando una combinazione irresistibile. Questa ricetta dei cavoletti di Bruxelles con speck è facile e veloce da preparare, ideale anche per chi cerca un’alternativa più saporita e originale alle classiche verdure lessate.
Grazie alla cottura in padella, i cavoletti mantengono una consistenza piacevole e un gusto intenso, senza perdere le loro proprietà nutritive. Inoltre, l’aggiunta dello speck li rende ancora più saporiti. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, puoi ottenere un piatto che conquista con il suo mix di sapori e consistenze.
Questa ricetta dei cavoletti di Bruxelles con speck si prepara in pochi minuti ed è perfetta per chi vuole un contorno che si distingua per gusto e originalità.
30 MINUTI
4 PERSONE
FACILE

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Per preparare i cavoletti di Bruxelles con speck, inizia lavando accuratamente i cavoletti sotto acqua corrente e rimuovendo le foglie esterne più dure. Con un coltello, elimina la base e tagliali a metà per facilitare la cottura. Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e sbollenta i cavoletti per circa 5 minuti, in modo da ammorbidirli leggermente senza perdere croccantezza. Scolali e mettili da parte.
Nel frattempo, in una padella ampia, scalda l’olio extravergine di oliva e fai rosolare lo spicchio d’aglio intero per qualche minuto, fino a quando rilascia il suo aroma. Aggiungi lo speck tagliato a listarelle e lascialo dorare a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per renderlo croccante. Quando lo speck sarà ben rosolato, unisci i cavoletti di Bruxelles e saltali in padella per circa 10 minuti, girandoli spesso per farli insaporire uniformemente.
Se vuoi aggiungere una nota agrodolce, versa un cucchiaino di aceto balsamico negli ultimi minuti di cottura e mescola bene per farlo evaporare leggermente. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto e lasciali riposare per qualche minuto prima di servirli. Questa ricetta dei cavoletti di Bruxelles con speck è perfetta per essere gustata calda, ma può essere servita anche tiepida.
CONSIGLI
Per una consistenza più croccante, dopo la sbollentatura, passa i cavoletti sotto acqua fredda prima di saltarli in padella.
VARIANTI
Puoi sostituire lo speck con il guanciale per una versione più intensa e dal sapore avvolgente.
SUGGERIMENTI
Abbina un calice di Chardonnay a questo piatto.
Condividi la ricetta