5 Febbraio 2025

Che differenza c’è tra prosciutto di Parma e San Daniele

Il prosciutto crudo è uno di quei prodotti che non può mancare sulla tavola degli italiani. Sia per una cena informale con amici e parenti, sia per un pranzo veloce, questo ingrediente si presta a moltissime preparazioni semplici e gustose.

Tuttavia, spesso la scelta non è così semplice vista la grande disponibilità di prodotti sul mercato. Ad esempio, è meglio scegliere il prosciutto crudo di Parma o il prosciutto San Daniele? Come scegliere?

Differenze fra San Daniele e Parma

Trattandosi di due prodotti tipici della tradizione italiana, sia il prosciutto San Daniele che il Parma presentano caratteristiche uniche.

In particolare, la differenza tra Parma e San Daniele riguarda due aspetti specifici: la zona di provenienza e di lavorazione e la salatura.

La zona di provenienza delle carni

La provenienza delle carni influisce sul risultato, infatti, il clima e le condizioni ambientali in cui vengono lavorate hanno un impatto sul gusto finale del prodotto.

Se per il San Daniele il vento marino dell’adriatico che si scontra con le correnti provenienti dalle alpi carniche, per il Parma la brezza del tirreno scorre nelle vallate fino all’appennino. Anche la zona di allevamento è differente, solo alcune regioni sono ammesse nei disciplinati.

Il processo di salatura

Il processo di salatura è forse l’elemento principale che distingue le due specialità. Il prosciutto di San Daniele viene salato a secco con sale marino. Nel prosciutto di Parma invece si usa sale umido per le aree coperte dalla cotenna e sale asciutto per le aree senza cotenna.

Altri aspetti che differenziano i due prosciutti sono il mantenimento o meno dello zampino e la forma.

Il prosciutto di San Daniele, infatti, presenta il cosiddetto zampino, il Parma no. Quest’ultimo inoltre ha generalmente una forma più tondeggiante mentre il San Daniele presenta la cosiddetta forma a chitarra.

Entrambi rappresentano l’eccellenza della salumeria italiana, offrendo esperienze di gusto diverse, ma accomunate da una qualità inconfondibile che celebra la tradizione e il territorio.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Idee per farcire panini da buffet con salumi - King's

    Aprile 29, 2025

    Idee per farcire panini da buffet con salumi

    Tante idee per panini farciti da offrire agli ospiti per un buffet. ...

    Leggi l'articolo

  • Salumi senza glutine - King's

    Ottobre 13, 2024

    Quali sono i salumi senza glutine

    Quali sono i salumi senza glutine da poter mangiare anche se si hanno intolleranze....

    Leggi l'articolo

  • Guanciale King's Black - King's

    Novembre 28, 2024

    Guanciale: che parte è del maiale

    Il guanciale viene lavorato artigianalmente seguendo regole antiche che si tramandano ancora oggi. Scopri di più sulla sua produzione. ...

    Leggi l'articolo