19 Marzo 2025

Salame Milano: provenienza e produzione

Il Salame Milano, conosciuto anche come Crespone, è uno dei salumi italiani più apprezzati al mondo. Caratteristico per il suo sapore dolce e per la grana molto fine, questo salame si distingue dagli altri anche per la sua forma allungata e per il suo equilibrio tra parte magra e grassa.

Il salame milanese non è soltanto un orgoglio italiano, ma è anche un prodotto storico con origine antichissime. Le sue radici infatti arrivano dalla Lombardia e risalgono a più di un secolo fa. Continua a leggere per saperne di più sul Salame Milano, sulla sua storia e sulla sua produzione.

Origini del Salame Milano

La storia del Salame Milano non è legata in realtà alla sola città di Milano ma al territorio, più specificamente al comune di Rho. È in questo luogo, infatti, che nel 1878 nacque la ricetta partendo da l’interpretazione di un salume prodotto da tempo tra la bassa milanese e il lodigiano.

Proprio da questo luogo il salame veniva inviato in America per gli emigrati italiani, furono proprio loro a dare al salame il nome che oggi conosciamo. “Salame Milano” è quindi molto più di un nome, ma un simbolo che per molto tempo ha permesso alle persone di tornare a casa almeno con il gusto.

Il salame milanese rimase un prodotto soprattutto d’esportazione fino alla Seconda Guerra Mondiale, da quel momento iniziò a diffondersi anche nel resto d’Italia. La ricetta utilizzata oggi per produrre questo salame è ancora quella originale ideata dal suo creatore.

Caratteristiche e utilizzo

Il suo aspetto è molto simile a quello del salame ungherese, a differenza di quest’ultimo però il Salame Milano non presenta note affumicate e ha un sapore molto più dolce e delicato. Il colore rosso deriva dalla macinatura di carne suina e bovina.

Questo salume ha una consistenza compatta e ben equilibrata tra parte magra e grassa. Tale equilibrio è possibile grazie al “finimondo”, una sorta di tritacarne in grado di macinare la carne finemente. Il Salame Milano viene legato a mano e lasciato stagionare artigianalmente per un periodo compreso tra le tre e nove settimane. Puoi trovare in commercio il salame milanese disponibile in diverse versioni: bindone, gigante, crespone e castello.

Il Salame Milano è molto apprezzato in cucina per il suo gusto versatile. Il suo abbinamento più classico è con il pane, il salame infatti è una delle farciture più apprezzate per i panini. Questo salume però può diventare anche un ottimo protagonista di aperitivi sfiziosi in accompagnamento a formaggi e marmellate. Per cena puoi utilizzarlo per realizzare torte salate o come ripieno per involtini di carne.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Cesti natalizi King's - King's

    Dicembre 07, 2024

    Idee per cesti natalizi con salumi

    Tre idee per cesti natalizi con protagonisti i prodotti King's. ...

    Leggi l'articolo

  • Come conservare il salame - King's

    Dicembre 02, 2024

    Come conservare il salame?

    La conservazione corretta del salame non solo ne preserva il gusto, ma ti permette di gustarlo al meglio, evitando sprechi....

    Leggi l'articolo

  • Ricette con arrosto di tacchino - King's

    Aprile 29, 2025

    Ricette con arrosto di tacchino

    Tre soluzioni per piatti veloci e gustosi con tacchino affettato. ...

    Leggi l'articolo