25 Settembre 2025

Bardare la carne: significato e tecniche

“Bardare la carne” significa avvolgere un taglio magro con fette di lardo, pancetta o prosciutto crudo. Questo rivestimento crea una protezione naturale durante la cottura, impedendo alla carne di seccarsi e donando un gusto più ricco.

La bardatura non va confusa con la lardellatura, che prevede invece l’inserimento del grasso direttamente all’interno della carne tramite incisioni. Entrambe le tecniche hanno la stessa finalità – rendere la carne più morbida e saporita – ma la bardatura si distingue per la semplicità e la versatilità.

Perché si utilizza la bardatura?

La bardatura è utilizzata soprattutto su carni magre come vitello, pollame, filetto di manzo o selvaggina. Sono tagli che, privi di una quantità sufficiente di grasso intrinseco, rischiano di asciugarsi troppo durante la cottura.

I principali vantaggi della bardatura sono:

  • Mantenere la morbidezza della carne grazie allo strato di grasso che si scioglie in cottura.
  • Evitare l’essiccamento e la perdita eccessiva di liquidi.
  • Arricchire il sapore, con note aromatiche tipiche dei salumi utilizzati.

Come si fa la bardatura: tecniche principali

Bardare la carne richiede pochi passaggi, ma va eseguito con cura.

  1. Preparare le fette di salume: pancetta, lardo o prosciutto crudo tagliati sottili.
  2. Avvolgere la carne in modo uniforme, coprendo tutta la superficie.
  3. Legare con spago da cucina per fissare le fette ed evitare che si spostino in cottura.

Durante la cottura, il grasso del salume si scioglie lentamente, penetrando nella carne e rendendola succosa. Il risultato è un gusto intenso, con una crosticina esterna invitante e un cuore morbido. Questa capacità di esaltare la materia prima rende la bardatura una tecnica preziosa tanto nella cucina di casa quanto nelle cucine professionali.

Bardatura tradizionale vs tecniche moderne

Oggi la bardatura convive con metodi innovativi come la cottura sottovuoto, le marinature prolungate o le glassature.

A differenza delle tecniche moderne, la bardatura:

  • Non richiede attrezzature complesse.
  • Si applica rapidamente a diversi tagli.
  • Utilizza un ingrediente nobile come il salume, che diventa parte integrante del piatto.

È possibile personalizzare il risultato scegliendo il salume più adatto. Una bardatura con prosciutto crudo conferirà eleganza e delicatezza, con lo speck aggiungerà un tocco affumicato, mentre pancetta e lardo garantiranno morbidezza e gusto avvolgente.

La qualità del risultato finale dipende strettamente dal salume scelto. I prodotti King’s, grazie alla cura artigianale e alla selezione delle materie prime, garantiscono fette della giusta consistenza, facili da lavorare e capaci di trasferire alla carne un gusto equilibrato.

Utilizzare salumi di alta qualità trasforma la bardatura in una vera firma di gusto, che valorizza la carne e racconta la tradizione gastronomica italiana.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Salame Ungherese King's - King's

    Maggio 16, 2025

    Salame ungherese: origine e lavorazione

    Il salame ungherese è speciale non solo per il suo sapore, ma anche per la sua versatilità in cucina. Scopri di più. ...

    Leggi l'articolo

  • Come si fa la mortadella - King's

    Dicembre 04, 2024

    Come si fa la mortadella

    Gli ingredienti e il procedimento per ottenere uno dei salumi più apprezzati in Italia: la mortadella....

    Leggi l'articolo

  • Che salumi si mettono nel casatiello - King's

    Settembre 07, 2024

    Che salumi si mettono nel casatiello: la lista

    Quali salumi vanno nella ricetta del casatiello napoletano. ...

    Leggi l'articolo