11 Febbraio 2025
Quanti prosciutti si producono in Italia?
Simbolo per eccellenza della tradizione italiana, il prosciutto è un’icona di qualità e passione: c’è chi predilige il prosciutto crudo e chi invece il prosciutto cotto.
Una cosa è certa: dai buffet più informali alle cerimonie più eleganti, dal picnic fuori porta all’antipasto quotidiano, ogni fetta racconta la storia di un’arte che affonda le radici nella tradizione norcina.
Hai un’idea di quanti prosciutti si producono ogni anno? È una domanda complessa a cui rispondere ma iniziamo da un dato: in Italia esistono ben 58 tipi di prosciutti diversi.
Il prosciutto e la tradizione
Il prosciutto italiano vanta una tradizione millenaria e una reputazione unica nel panorama gastronomico. È dal tempo degli etruschi, infatti, che la carne veniva insaporita con aromi e sali, essiccata e consumata ai ricchi banchetti dei nobili. I Romani, poi, adottarono il metodo e ne fecero un piatto di largo consumo.
Il mercato del prosciutto in Italia fattura centinaia di milioni di euro all’anno. Per i salumi, in generale, l’anno scorso si è stimato un mercato del valore di 380 milioni di euro. Ma quanti prosciutti si producono in Italia?
In Italia, la produzione di prosciutti è difficile da quantificare con precisione a causa delle numerose varianti e delle denominazioni specifiche. In particolare, bisogna distinguere tra i prosciutti a denominazione protetta, riconosciuti dall’Unione Europea, e le numerose altre varietà prodotte nel Paese.
Ad esempio, solo otto varietà di prosciutto sono certificate con Denominazione d’Origine Protetta (DOP) su un totale di 30 riconosciute. Nonostante queste variabili, si stima che l’Italia produca milioni di prosciutti ogni anno, includendo una significativa quota destinata all’export.
Il prosciutto italiano: un’eccellenza da scoprire
Il prosciutto italiano è molto più di un semplice alimento. È il risultato di un lavoro artigianale che affonda le radici nella tradizione e nel rispetto per la materia prima. Grazie alla combinazione di tecniche antiche e moderne, e alla cura di ogni dettaglio, il prosciutto italiano continua a essere una delle eccellenze più apprezzate al mondo.
Ogni prosciutto italiano racchiude un patrimonio unico, frutto della varietà geografica e delle diverse tradizioni locali che lo rendono inconfondibile.
Condividi l’articolo