12 Febbraio 2025

Quanti tipi di prosciutto crudo esistono?

Il prosciutto crudo è una gemma della nostra tradizione culinaria, ne esistono diverse tipologie di questo affettato, ognuna con caratteristiche uniche.

Ma quanti tipi di prosciutto crudo esistono in Italia?

A oggi, si contano ben 31 tipi di prosciutto crudo italiano. Tra questi, 11 hanno ricevuto il marchio DOP o IGP, una garanzia di qualità per il consumatore, visti gli stretti requisiti che i produttori devono seguire per avere la certificazione.

I diversi tipi di prosciutto crudo si differenziano, principalmente, per carne la usata, la stagionatura, le tecniche e i metodi di lavorazione.

Scopri in questa guida firmata King’s le informazioni sui tipi di prosciutto crudo: le caratteristiche, le peculiarità e la provenienza, a cura degli esperti dei salumi.

Come scegliere il prosciutto crudo

Ogni tipo di prosciutto crudo ha la sua storia e il suo sapore, che lo differenzia e lo rende unico all’interno della vasta gamma di prodotti del Bel Paese. Per saper riconoscere un prosciutto crudo di qualità bisogna fare attenzione ad alcuni elementi.

  • Il colore, ad esempio, deve essere tra il rosa e il rosso, con un bordo bianco. Un prosciutto troppo rosa manca di stagionatura, mentre uno decisamente rosso ha oltrepassato i tempi d’invecchiamento. La presenza di sfumature gialle indica bassa qualità.
  • Il grasso, determinante per il sapore del prosciutto, deve essere presente, ma non eccessivamente.
  • Il profumo di un ottimo crudo assomiglia a quello della salsedine, con aromi tipici della stagionatura.
  • I prodotti riportanti marchi IGP o DOP, infine, sono sinonimo di qualità, viste le discipline che sono state seguite per la realizzazione del prodotto.
  • Il taglio può essere eseguito sia a macchina che a coltello. Fette troppo grosse, oppure mal tagliate, compromettono non solo l’estetica, ma anche il gusto del prosciutto crudo.

Prosciutti crudi DOP e IGP

I prosciutti crudi insigniti del marchio DOP e IGP, in Italia, sono 11. Questi affettati, per essere riconosciuti, devono seguire esplicite discipline in fase di produzione. Provenienza della carne, tempi di stagionatura e tecniche di lavorazione devono essere rigorosamente rispettati.

I due crudi più rinomati del nostro Paese, e riconosciuti in tutto il mondo per la loro unicità, sono il prosciutto di Parma e il San Daniele.

Prosciutto di Parma

Tutti i tipi di prosciutto crudo di Parma hanno un lungo e rigoroso processo di produzione, che non prevede nessuna aggiunta di additivi né conservanti. Il suo gusto delicato e dolce, e la sua texture vellutata, lo rendono unico nel suo genere.

Le fette del prosciutto crudo di Parma sono caratterizzate da un colore rosa vivido, con la parte di grasso bianchissima. È di forma tondeggiante e non ha il piedino.

Prosciutto San Daniele

Anche il prosciutto San Daniele deve seguire uno strettissimo disciplinare. A differenza del crudo di Parma, il San Daniele ha un sapore molto più sapido. Questo è dovuto alla pressatura, un processo che permette al sale di entrare nella carne di maiale in profondità.

Nell’aroma si possono notare tracce di frutta secca, crosta di pane e malto d’orzo. Il colore è rosso rosato, con venature bianche di grasso.

Condividi l’articolo

Potrebbe interessarti anche:

  • Salumi fuori dal frigo - King's

    Ottobre 22, 2024

    Quanto tempo possono stare i salumi fuori dal frigo

    Gli affettati possono stare fuori dal frigo solo se la confezione che li contiene è chiusa....

    Leggi l'articolo

  • Come disossare il prosciutto crudo - King's

    Dicembre 03, 2024

    Come disossare il prosciutto crudo: tutti i passaggi

    La guida firmata King's su come disossare il prosciutto crudo: tutto quello che occorre e i passaggi da seguire....

    Leggi l'articolo

  • Salame Napoli King's - King's

    Aprile 01, 2025

    Differenza tra salame e sopressa: specialità a confronto

    Scopri la differenza fra due prodotti molto amati: il salame e la soppressa. ...

    Leggi l'articolo