Primo piatto

Pasta funghi e speck: ricetta sfiziosa

Cerchi un primo piatto semplice da preparare ma capace di conquistare tutti? La pasta funghi e speck è l’ideale per sorprendere i tuoi ospiti senza troppa fatica. Si tratta di una ricetta cremosa e dai sapori tipicamente invernali. Un piatto perfetto per pranzi informali in famiglia, ma anche per cene con gli amici. Se hai poco tempo a disposizione, questo piatto salverà le tue giornate.

Il profumo avvolgente dei funghi e la croccantezza irresistibile dello speck rendono questa pasta davvero speciale. La semplicità di questa ricetta la rende facilmente personalizzabile e adattabile a diverse esigenze alimentari.

20 MINUTI

4 PERSONE

MEDIA

Pasta funghi e speck - King's

INGREDIENTI

  • pasta 320 g;
  • funghi shiitake o se preferite champignon 500 g;
  • speck 70 g;
  • aglio 1 spicchio;
  • vino bianco 100 ml;
  • olio extravergine d'oliva q.b.;
  • sale e pepe q.b.;
  • prezzemolo q.b.

PREPARAZIONE

Il primo passo per preparare la pasta con funghi e speck è pulire i funghi. Elimina la base terrosa dei funghi e puliscili delicatamente con un panno umido per rimuovere ogni residuo di terra.

A questo punto, taglia i funghi a fette. Versa un filo d’olio in una padella insieme a uno spicchio d’aglio, lascia insaporire e poi unisci i funghi. Aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere qualche minuto. Nel frattempo, metti a scaldare l’acqua per la pasta.

Una volta che l’acqua dei funghi sarà evaporata, sfuma con il vino bianco. Lascia cuocere ancora per qualche minuto. Taglia dunque lo speck e fallo tostare in un padellino finché non sarà croccante. Quando l’acqua salata avrà raggiunto bollore, versa la pasta. Prosegui la preparazione della pasta con speck e funghi scolando la pasta quando pronta e trasferendola nella padella dei funghi.

Unisci un mestolo di acqua di cottura, aggiungi il prezzemolo tritato e metà dello speck croccante. A questo punto puoi impiattare la tua pasta funghi speck decorandola con lo speck avanzato.

Servi la pasta ben calda e con una abbondante spolverata di formaggio grattugiato.

CONSIGLI

Per questa ricetta puoi utilizzare il formato di pasta che preferisci dalle pappardelle alle orecchiette.

VARIANTI

Per una variante più delicata, puoi sostituire lo speck con del prosciutto cotto.

SUGGERIMENTI

Abbina questo piatto a un calice di Pinot Nero, il cui sapore delicato e leggermente tannico bilancia perfettamente la sapidità dello speck.

Scopri l'ingrediente principale:

Granspeck

Condividi la ricetta

Potrebbe interessarti anche:

  • 60 MINUTI

    4 PERSONE

    MEDIA

    Gnocchi di patate con Speck e crema di mugnuli - King's

    Gnocchi di patate con Speck e crema di mugnuli

  • 45 MINUTI

    4 PERSONE

    MEDIA

    Crespelle radicchio e speck - King's

    Crespelle radicchio e speck: ricetta veloce

  • 40 MINUTI

    4 PERSONE

    MEDIA

    Cornetti di sfoglia farciti - King's

    Cornetti di pasta sfoglia salati