Secondo piatto
Polpette di mortadella: ricetta gustosa
Le polpette di mortadella sono un piatto versatile che può essere servito in diverse occasioni. Perfette come antipasto o come secondo piatto, le polpette di mortadella si accompagnano bene a verdure di stagione o a una fresca insalata.
Grazie alla loro versatilità, si adattano sia a pranzi informali che a cene più raffinate. Si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero o in freezer, rendendole una soluzione pratica per cene con amici o in famiglia.
La combinazione di mortadella e altri ingredienti conferisce loro un sapore ricco e delicato, che soddisfa i palati di tutti. Servite calde o a temperatura ambiente, le polpette di mortadella sono sempre un successo.
Con un tempo di preparazione di 15-30 minuti, questa ricetta è perfetta per quando hai poco tempo ma vuoi comunque un piatto gustoso.
30 MINUTI
4 PERSONE
FACILE

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Anche chi non ha molta esperienza in cucina può eseguire questa semplice ricetta per realizzare delle gustose polpette di mortadella.
Inizia versando il latte in una ciotola e immergendo il pancarré, facendo attenzione a non inzupparlo eccessivamente. Nel frattempo, in un mixer, unisci la mortadella tagliata a pezzi, l’erba cipollina finemente tritata, le uova, il pangrattato e sale quanto basta. Frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Una volta pronto, trasferisci l’impasto in una ciotola, coprilo e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso questo tempo, con le mani leggermente inumidite, forma delle polpette della dimensione desiderata e passale nel pangrattato per una panatura uniforme.
Per la cottura, puoi friggere le polpette in abbondante olio caldo fino a doratura, oppure, se preferisci una versione più leggera, cuocile in forno preriscaldato a 180°C su una teglia rivestita con carta da forno fino a che non saranno ben dorate.
Una volta che le polpette di mortadella sono dorate e croccanti, è il momento d’impiattarle con cura. Disponile su un piatto da portata, guarnendo magari con un rametto di prezzemolo fresco o una spolverata di pepe nero macinato al momento per aggiungere un tocco di colore e aroma.
Per esaltare ulteriormente il loro sapore, puoi accompagnarle con una salsa leggera, come una maionese aromatizzata o una salsa allo yogurt, che si sposa perfettamente con la delicatezza della mortadella.
Ora che conosci la preparazione delle polpette di mortadella, è il momento di mettere alla prova le tue abilità culinarie. Sperimenta con diverse varianti, aggiungendo ingredienti come diversi formaggi grattugiati o erbe aromatiche, per personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti.
CONSIGLI
Bagna le mani prima di lavorare l’impasto, in questo modo sarà più semplice formare le polpette.
VARIANTI
Una variante per preparare le polpette al posto della mortadella è il prosciutto cotto.
SUGGERIMENTI
Con questo piatto puoi abbinare un classico vino rosso, un Sangiovese, oppure scegliere un vino più frizzante come una Bonarda.
Condividi la ricetta