Primo piatto
Pasta con fave e guanciale: ricetta salvacena
I sapori e i profumi della cucina genuina attirano tutti, da chi ha gusti semplici a chi ha il palato più raffinato. Oggi ti proponiamo un piatto dal sapore rustico e antico, ma sempre attuale: pasta fave e guanciale.
Questa ricetta, tipica della cucina contadina, è perfetta per valorizzare ingredienti semplici ma ricchi di sapore.
60 MINUTI
4 PERSONE
FACILE

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Metti una pentola sul fuoco con abbondante acqua. Mentre aspetti che l’acqua inizi a bollire, taglia a striscioline il guanciale e mettilo in una padella antiaderente di 30 centimetri di diametro precedentemente riscaldata sul fuoco senza aggiungere altri condimenti. Con il calore, il grasso del guanciale si scioglierà e il guanciale diventerà croccante in pochi minuti.
Il guanciale che sfrigola in padella sprigionerà un profumo irresistibile e darà alla pasta un sapore intenso e avvolgente.
Quando l’acqua inizia a bollire, butta le fave e falle sbollentare. Una decina di minuti sono sufficienti affinché la pellicina diventi morbida e tu possa, una volta scolate, pelarle. Non buttare via l’acqua bollente: ti servirà per la pasta, che così sarà ancora più gustosa.
Butta la pasta nella pentola e cuocila al dente. Scola e versa le fave sgusciate e le mezze maniche nella padella in cui hai lasciato riposare il guanciale croccante. Aiutati con un cucchiaio di legno o una spatola, fai saltare tutto a fuoco medio e amalgama gli ingredienti per un paio di minuti.
Aggiungi il pecorino grattugiato dopo aver spento il fuoco, metti tutto nei piatti di portata e servi ben calda la tua pasta fave e guanciale. Il profumo del guanciale King’s con le fave fa venire l’acquolina in bocca ancora prima di presentare i piatti in tavola.
CONSIGLI
Usa pasta corta rigata o trafilata al bronzo per trattenere meglio il condimento. Questo piatto va gustato subito, appena preparato.
VARIANTI
Puoi preparare anche la pasta prosciutto cotto e fave al posto del guanciale.
SUGGERIMENTI
Abbina alla pasta fave e guanciale un Fiano di Avellino.
Condividi la ricetta