Primo piatto
Pasta con cavolfiore e guanciale: ricetta sfiziosa
Un primo piatto cremoso e ricco di gusto: la pasta cavolfiore e guanciale unisce semplicità e sapore, perfetto per chi ama i contrasti tra consistenze morbide e croccanti. Il cavolfiore, dolce e delicato, si trasforma in una crema avvolgente, mentre il guanciale, rosolato alla perfezione, aggiunge una nota sapida e irresistibilmente croccante.
Il risultato è un primo piatto equilibrato, ideale per chi cerca una ricetta gustosa ma senza troppa complessità. Grazie alla sua versatilità, può essere preparato in qualsiasi stagione e adattato alle proprie preferenze con pochi semplici accorgimenti.
25 MINUTI
4 PERSONE
FACILE

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Per iniziare, pulisci il cavolfiore e riducilo a cimette, in modo che cuociano uniformemente. In una pentola con abbondante acqua salata, portata a ebollizione, si immerge il cavolfiore e lo sia lascia lessare per circa dieci minuti, finché non diventa morbido ma ancora consistente. A questo punto, scolalo con una schiumarola e mettilo da parte. Non buttare l’acqua di cottura, poiché sarà perfetta per lessare la pasta, arricchendola di sapore.
Nel frattempo, in una padella ampia si scalda l’olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio in camicia. Si aggiunge il guanciale tagliato a listarelle sottili e lo si lascia rosolare a fiamma media, mescolando di tanto in tanto, finché non diventa croccante e dorato. Una volta pronto, si rimuove l’aglio per evitare che il sapore diventi troppo forte.
Per ottenere una consistenza più cremosa, trasferisci metà del cavolfiore in un mixer con un mestolo della sua acqua di cottura e frullato fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Deve risultare omogenea e senza grumi. Se necessario, si può aggiungere un filo d’olio per migliorarne la consistenza. Regola la densità secondo il tuo gusto.
Cuoci la pasta nella stessa acqua in cui hai lessato il cavolfiore, scolata al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il guanciale. A questo punto, unisci la crema di cavolfiore e amalgama il tutto, aggiungendo il parmigiano reggiano grattugiato per la mantecatura. A questo punto, la pasta è pronta per essere servita calda e cremosa.
CONSIGLI
Se desideri una consistenza più rustica, invece di frullare il cavolfiore, schiaccialo con una forchetta. Chi ama il piccante può aggiungere una spolverata di peperoncino alla fine per esaltare ancora di più i sapori.
VARIANTI
Per una versione più delicata, il guanciale può essere sostituito con cubetti di prosciutto crudo.
SUGGERIMENTI
Abbina a questa ricetta un calice di Vermentino.
Condividi la ricetta