Primo piatto
Risotto asparagi e speck: ricetta facile
Il risotto asparagi e speck è una combinazione perfetta di ingredienti freschi e saporiti, ideale per una cena primaverile. Gli asparagi, dal sapore delicato e fresco, si sposano magnificamente con l’affumicatura dello speck, creando un equilibrio di gusti che rende questo risotto perfetto per ogni occasione. Preparalo facilmente seguendo i nostri consigli per un piatto ricco e originale!
35 MINUTI
4 PERSONE
MEDIA

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
- Preparare il brodo: Inizia scaldando il brodo vegetale in una pentola e tienilo caldo durante tutta la preparazione del risotto.
- Preparare gli asparagi: Pulisci gli asparagi, eliminando la parte legnosa del gambo. Taglia gli asparagi a rondelle, tenendo da parte le punte per decorare il piatto finale.
- Soffriggere la cipolla: In una padella capiente, fai scaldare un filo di olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Lascia soffriggere fino a che diventa trasparente.
- Tostare il riso: Aggiungi il riso Carnaroli alla cipolla e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Cuocere il risotto: Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Dopo circa 5 minuti, aggiungi gli asparagi tagliati a rondelle e continua la cottura per altri 10-12 minuti, aggiungendo il brodo man mano che il riso lo assorbe.
- Rosolare lo speck: Nel frattempo, in un’altra padella, fai rosolare lo speck a listarelle con un filo di olio d’oliva fino a renderlo croccante. Metti da parte.
- Mantecare: Quando il risotto è al dente e la crema è perfetta, aggiungi il burro e il parmigiano grattugiato. Mescola bene per mantecare il risotto e ottenere una consistenza cremosa.
- Servire: Impiatta il risotto e guarnisci con le punte di asparagi e lo speck croccante. Servi subito, caldo e gustoso!
CONSIGLI
Per ottenere un risotto cremoso mescola per tutto il tempo di cottura del riso.
VARIANTI
Prova questa ricetta sostituendo lo speck con il prosciutto crudo: per una versione più delicata, ma ugualmente gustosa.
SUGGERIMENTI
Per accompagnare questo risotto, consigliamo uno Chardonnay.
Condividi la ricetta