1 Aprile 2025
Primi piatti con guanciale: 5 idee
Scopri sul blog di King’s 5 primi piatti con guanciale: ricette gustose, facili da preparare e perfette per ogni occasione. Ti sveliamo idee sfiziose per portare in tavola sapori autentici e genuini. Segui i nostri consigli per creare piatti dal successo assicurato!
In tutte le ricette qui indicate dovrai far sudare il guanciale tagliato a listarelle in una padella calda, senza aggiungere nulla, fin quando diventa croccante.
Pasta con crema di zucca e guanciale
Ingredienti:
- guanciale 200 grammi;
- penne rigate o fusilli 320 grammi;
- zucca mantovana 500 grammi;
- 1 cipolla rossa;
- parmigiano grattugiato 100 grammi;
- olio extra-vergine di oliva;
- sale e pepe q.b.
Metti a bollire l’acqua per la pasta. In una padella scalda l’olio e soffriggi la cipolla tagliata a fettine sottili. Quando sarà dorata, unisci i cubetti di zucca e cuoci a fuoco medio, aggiungendo acqua se necessario, finché saranno morbidi. Infine, frulla con un mixer fino a ottenere una crema vellutata. Scola la pasta e unisci la crema di zucca al guanciale croccante. Amalgama bene, regola di sale e pepe, poi servi con parmigiano e una generosa macinata di pepe nero.
Pasta con crema di ceci e guanciale
Il procedimento è identico a quello della ricetta precedente. La variante sono i ceci al posto della zucca e l’aglio al posto della cipolla. Gli ingredienti sono:
- mezze maniche 320 grammi;
- guanciale 200 grammi;
- 2 spicchi d’aglio;
- ceci precotti 320 grammi;
- un rametto di rosmarino, che esalta il sapore dei ceci in fase di cottura;
- sale, pepe e olio extravergine di oliva q.b.
Pasta con fiori di zucca, guanciale e zafferano
Ingredienti:
- bucatini o linguine, 320 grammi;
- fiori di zucca 20 grammi;
- pecorino grattugiato 100 grammi;
- parmigiano grattugiato 100 grammi;
- guanciale 250 grammi;
- 2 bustine di zafferano;
- panna liquida o latte intero 40 grammi;
- sale e pepe bianco q.b.
Metti a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo, in una ciotola mescola panna e formaggio, poi aggiungi i fiori di zucca privati del pistillo. Quando la pasta è al dente, scolala e versala nella padella con il guanciale croccante. Incorpora il composto di formaggio e fiori di zucca con lo zafferano, continuando a mescolare finché i liquidi saranno assorbiti e la pasta avrà una bella tonalità dorata. Infine, regola il sapore con pepe macinato fresco e un pizzico di sale, poi servi subito.
Paccheri con guanciale e pistacchio
Ingredienti:
- paccheri 320 grammi;
- guanciale 200 grammi;
- granella di pistacchio 50 grammi;
- parmigiano grattugiato 50 grammi;
- formaggio spalmabile o panna 175 grammi;
- sale q.b.
Il procedimento è simile alla ricetta precedente, dove la variante allo zafferano sono i pistacchi, scopri di più sugli abbinamenti, i consigli e i passaggi per una perfetta pasta guanciale e pistacchio.
Pasta alla carbonara
Ingredienti:
- spaghetti 320 grammi;
- 5 tuorli d’uovo;
- guanciale 200 grammi;
- pecorino romano 80 grammi;
- sale e pepe q.b.
Sbatti i tuorli d’uovo con pepe nero, sale e pecorino in una ciotola. Ora scola la pasta al dente, ripassala in padella con il guanciale croccante, spegni il fuoco e versa le uova sulla pasta. Copri con un coperchio: le uova si cuoceranno con il calore della pasta, rimanendo soffici. Ora puoi servire!
E se vuoi saperne di più, scopri la ricetta originale della pasta alla carbonara.
Condividi l’articolo