Primo piatto
Pasta alla carbonara, ricetta originale
La pasta alla carbonara nasce probabilmente nel secondo dopoguerra, quando i soldati americani, che si sfamavano con bacon e uova, diedero questi ingredienti a uno chef romano, che creò il piatto. Questo primo piatto, dunque, si è ben presto trasformato in uno dei simboli del nostro Paese.
Negli anni, la ricetta originale è stata rivisitata e studiata in numerose varianti, rendendo difficile identificare con precisione la ricetta originale della pasta alla carbonara. Infatti, ciò che la distingue da altre versioni è sicuramente la scelta degli ingredienti, soprattutto del salume e del formaggio usato per il condimento.
Se vuoi lasciare a bocca aperta i tuoi ospiti oppure semplicemente ti piace metterti ai fornelli, grazie alla nostra pasta alla carbonara ricetta originale, questo piatto non avrà più segreti per te.
Scopri sul blog di King’s come preparare la pasta alla carbonara ricetta originale, e segui i nostri consigli per ottenere un risultato degno della tradizione culinaria italiana.
30 MINUTI
4 PERSONE
FACILE

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Per preparare la ricetta originale della pasta alla carbonara, inizia con l’acqua della pasta. Versa in una pentola abbastanza grande l’acqua già salata e mettila sul fuoco. Mentre aspetti, occupati del guanciale. Elimina la cotenna e taglialo. Ti consigliamo di fare prima delle fettine e poi dei pezzettini di circa 1 cm.
A questo punto, metti il guanciale affettato spesso e poi tagliato a quadratini in una padella antiaderente. Lascia rosolare per circa 10 minuti a fuoco medio-alto. Attenzione a non bruciare il guanciale.
Intanto, butta la pasta nella pentola dell’acqua che ormai starà bollendo. Cuoci al dente seguendo le indicazioni della confezione di spaghetti scelti.
Versa i tuorli in una ciotola e unisci il Pecorino romano grattugiato. Insaporisci con del pepe nero a tuo piacimento. Amalgama il composto con una frusta a mano finché non avrai ottenuto una crema liscia.
Quando il guanciale è pronto, trasferiscilo in una ciotola e conserva il fondo di cottura della padella. Versa una mestolata di acqua di cottura della pasta insieme al grasso del guanciale. Scola la pasta all’interno della padella con il fondo di cottura e saltala per insaporirla. Togli dal fuoco, versa il composto di Pecorino e uova e mescola velocemente per far amalgamare. Infine, aggiungi il guanciale e mescola ancora.
La tua pasta alla carbonara ricetta originale romana è pronta per essere servita!
CONSIGLI
Se cerchi una versione più light della pasta alla carbonara, scegli altri tipi di formaggio, come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano per condire le uova.
VARIANTI
Il salume che meglio si presta a questa preparazione è sicuramente il guanciale, in alternativa, anche il Gran Speck è ottimo.
SUGGERIMENTI
L'abbinamento perfetto a una pasta alla carbonara è senza dubbio un vino rosso. Opta per un Barolo, un Chianti classico, un Cabernet o anche un Nebbiolo per gustarla al meglio.
Condividi la ricetta