Primo piatto
Spatzle con panna e speck: ricetta tradizionale
Un primo piatto dolce ma saporito proveniente dalla tradizione altoatesina è quello degli spatzle con panna e speck. Diffuso soprattutto nel Nord Italia, questa pietanza è largamente apprezzata anche in tutta la nostra penisola. Questi piccoli gnocchetti di origine tedesca sono semplici da preparare e divertenti da realizzare, grazie allo Spatzlehobel, l’apposito strumento che dona loro la caratteristica forma allungata.
Se vuoi stupire i tuoi commensali la prossima volta che organizzi un pranzo o una cena in compagnia, ecco la ricetta perfetta degli spatzle speck e panna.
Scopri sul blog di King’s gli spatzle con panna e speck e porta in tavola un po’ di Alto-Adige con questo piatto.
25 MINUTI
4 PERSONE
MEDIA

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Inizia con la realizzazione degli spatzle. Setaccia la farina in una ciotola per eliminare eventuali grumi e ottenere un impasto più uniforme. Poi unisci le uova, un pizzico di sale, pepe e la noce moscata grattugiata.
Versa l’acqua a temperatura ambiente a filo nella ciotola, mescolando gradualmente per amalgamare gli ingredienti. Mescola con una frusta finché non avrai ottenuto un composto omogeneo, ma liquido e senza grumi.
Dopodiché passa alla preparazione del condimento. Lava l’erba cipollina e tritala finemente. Arrotola le fettine di Gran Speck di King’s.
Intanto, porta a ebollizione una pentola di acqua salata per cucinare gli spatzle. In una padella versa una noce di burro, sciogliendola a fuoco dolce. Successivamente aggiungi le striscioline di speck e fai rosolare bene. Dopo pochi minuti, lo speck inizierà a sfrigolare. A questo punto, versa la panna e l’erba cipollina e sala a piacere.
Quando l’acqua nella pentola bolle usa lo Spatzlehobel per creare gli spatzle. Appoggia l’attrezzo sopra la pentola e versa nell’apposito spazio il preparato. Fai scorrere il recipiente avanti e indietro per far cadere gli spatzle appena formati nell’acqua. Man mano che iniziano a riaffiorare usa una schiumarola per toglierli dall’acqua bollente e scolarli.
Infine, trasferiscili nella padella con il condimento e lascia scaldare a fuoco basso per qualche minuto finché non si sarà ben amalgamato il tutto. Servi il piatto ancora caldo.
CONSIGLI
Se non hai uno Spatzlehobel per realizzare gli spatzle alla perfezione, puoi anche usare uno schiacciapatate, procedendo allo stesso modo.
VARIANTI
In alternativa agli spatzle panna e speck, puoi utilizzare il guanciale.
SUGGERIMENTI
I vini bianchi si adattano perfettamente agli spatzle panna e speck, scegli un Pinot Bianco per accompagnare il piatto.
Condividi la ricetta