Antipasti creativi
Arancini di riso: ricetta facile
Con questa semplice ricetta degli arancini di riso porti il vero sapore dello street food proprio a casa tua. Questa celebre specialità siciliana conquista tutti con il suo sapore unico e irresistibile.
Gli arancini (o le arancine) sono deliziosi appena fritti, ma ottimi anche per un pranzo al sacco o una merenda sfiziosa. La preparazione non è complicata, anche se necessita di un pochino di pazienza. La realizzazione è lunga, ma la soddisfazione del risultato finale ti farà dimenticare la fatica.
Gli arancini di riso hanno bisogno di una lunghissima serie d’ingredienti. Questa versione semplificata ne utilizza meno, ma il risultato finale sarà altrettanto appetitoso.
50 MINUTI
4 PERSONE
MEDIA

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Per preparare gli arancini di riso parti dalla cottura del riso. Questa operazione è decisiva per la buona riuscita del piatto, altrimenti rischieranno di sfaldarsi in cottura.
Metti in una pentola il brodo, il burro, lo zafferano e un po’ di sale. Quando bolle, versa il riso. Fai cuocere fino a che si asciuga tutto il brodo, poi aspetta che il riso diventi tiepido.
Per preparare un ragù alla bolognese, inizia soffriggendo la cipolla tritata finemente in una padella con un po’ di olio a fuoco medio. Quando la cipolla diventa morbida e trasparente, aggiungi la carne trita di bovino e fai rosolare fino a quando non è ben dorata. A questo punto, unisci il prosciutto cotto (o crudo) sminuzzato e i piselli, mescolando bene.
Continua a cuocere per qualche minuto. Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola fino a ottenere una salsa uniforme. Infine, aggiungi un po’ di brodo per rendere il ragù più morbido e lascia cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti. Questa versione semplificata del classico ragù alla bolognese è ideale per gli arancini di riso, veloce da preparare ma altrettanto gustosa.
Dopo aver mescolato il riso con il ragù, inizia a formare gli arancini, creando delle palline di circa 8-10 cm di diametro. Una volta formati, prepara due ciotole: nella prima mescola acqua e farina per ottenere una pastella liscia, nella seconda metti il pangrattato. Immergi ogni arancino prima nella pastella di acqua e farina, assicurandoti che sia ben ricoperto, poi passalo nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene.
Una volta pronti, friggi gli arancini in olio bollente fino a quando non saranno dorati e croccanti.
CONSIGLI
Il ragù non dovrà essere troppo liquido, cuocilo lentamente e senza coperchio.
VARIANTI
Al posto del prosciutto cotto puoi utilizzare il prosciutto crudo.
SUGGERIMENTI
Accompagna gli arancini con un vino bianco fresco e aromatico, come la Falanghina o il Fiano di Avellino, serviti ben freddi.
Condividi la ricetta