Antipasti creativi
Rustici con pasta sfoglia
I rustici con pasta sfoglia sono degli stuzzichini veloci e facilissimi da preparare. Perfetti per un antipasto o un buffet, ma anche ottimi da congelare crudi per poi scongelarli al bisogno.
I rustici possono essere farciti con tantissimi ingredienti diversi, in questa ricetta li realizzeremo con prosciutto cotto e formaggio, una coppia che non stanca mai. Questi stuzzichini, oltre a essere facili, veloci e gustosissimi, sono anche economici. Ti bastano infatti pochi e semplici ingredienti per realizzarli.
Scopri sul blog di King’s la ricetta dei rustici con pasta sfoglia, segui i nostri consigli e tutti i passaggi per prepararli.
50 MINUTI
6 PERSONE
MEDIA
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Circa cinque minuti prima d’iniziare la preparazione del tuo rustico con la pasta sfoglia, estrai il rotolo di sfoglia dal frigo. In questo modo, quando lo utilizzerai sarà meno freddo e potrai srotolarlo più facilmente.
Procedi tagliando il formaggio Edam a fettine sottili larghe circa un centimetro, te ne serviranno almeno nove. Avvolgi ogni fettina di formaggio in una fetta di prosciutto cotto. A questo punto, prendi la sfoglia che sarà ormai tiepida.
Srotola la sfoglia e dividila in tre parti uguali. Su un lato lungo di ogni sezione disponi verticalmente tre rotolini di prosciutto e formaggio. Arrotola la sfoglia con i rotolini e ripeti il processo anche per le altre due sezioni.
I tuoi rustici con pasta sfoglia sono quasi pronti! Lasciali riposare in freezer per 30 minuti, così facendo saranno più compatti al momento del taglio e non rischierai che si rompano o che si aprano. Se non vuoi consumarli tutti subito, avvolgine alcuni nella pellicola trasparente e riponili in freezer. Potrai tirarli fuori quando ne avrai bisogno facendo attenzione a farli scongelare a temperatura ambiente almeno una o due ore prima.
Ora che sai fare i rustici con la pasta sfoglia, occupati degli ultimi passaggi prima della cottura. Prendi i rotolini e disponili su una teglia con carta da forno. Tagliali a pezzi di circa un centimetro e mezzo, procedi lentamente per non rischiare di disfarli. Lasciandoli uno vicino all’altro, spennellali con l’uovo sbattuto con il latte e spolveravi sopra i semi di sesamo.
A questo punto inforna a 190 gradi per 25 minuti o comunque fino a doratura. Una volta pronti, aspetta almeno 10 minuti prima di separare i pezzi.
CONSIGLI
I rustici con pasta sfoglia si conservano in frigo fino a due giorni; perciò, potrai tranquillamente finire gli avanzi il giorno dopo. Se hai usato ingredienti freschi, puoi anche congelarli dopo la cottura.
VARIANTI
I rustici possono essere farciti a tuo piacimento. Per una versione montanara, potresti utilizzare speck e Taleggio. Meglio non usare la mozzarella in quanto molto acquosa.
SUGGERIMENTI
I rustici con pasta sfoglia sono un aperitivo leggero e dai sapori delicati. Un vino come il Vermentino di Sardegna DOC sarà perfettamente in grado di rispettare i sapori dei rustici senza sovrastarli.
Condividi la ricetta