Primo piatto

Pasta con tonno e guanciale: ricetta creativa

La pasta tonno e guanciale è una ricetta semplice da preparare e perfetta per diverse occasioni. Prepara un primo piatto dal sapore irresistibile con la ricetta della pasta guanciale e tonno. Inoltre, leggi quali sono gli abbinamenti di vino perfetti per accompagnare il tuo primo piatto e stupisci tutti i tuoi ospiti.

20 MINUTI

4 PERSONE

FACILE

Pasta guanciale e tonno - King's

INGREDIENTI

  • Bucatini o pasta simile - circa 300 g;
  • Pomodori pelati - 200 g;
  • Tonno - 250 g;
  • Guanciale - 60 g;
  • Olio extravergine d'oliva q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Pepe q.b.

PREPARAZIONE

La prima cosa che devi fare per preparare un’ottima pasta tonno e guanciale è tagliare il tonno fresco a cubetti. Quest’ultimo va poi rosolato su tutti i lati in una padella con un filo d’olio. Raccoglilo poi con una pinza da cucina e mettilo da parte in una ciotola.

Usa la stessa padella, senza lavarla, per rosolare il guanciale fino a che non risulti ben dorato e croccante. Una volta pronto, mettilo in una ciotola, proprio come hai fatto con il tonno, ma ricordati di scolare il grasso, che deve rimanere nella padella per insaporire la preparazione successiva.

Versa ora i pomodori pelati direttamente nella padella con il grasso del guanciale e schiacciali delicatamente con una forchetta per farli sfaldare meglio. Regola di sale in base ai tuoi gusti e lascia cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio. Mescola di tanto in tanto per amalgamare bene il tutto. Trascorso questo tempo, unisci nuovamente il guanciale, in modo che assorba i sapori del sugo e ne esalti il gusto. Ora aggiungi il tonno.

Dopo aver preparato il sugo, metti a bollire abbondante acqua in una pentola capiente. Scegli i bucatini o un’altra tipologia di pasta che si abbini bene a questo sugo. Cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione, facendo attenzione a scolarla quando è al dente per ottenere la giusta consistenza.

Scola i bucatini, ma conserva una piccola quantità di acqua di cottura, fondamentale per la fase finale della preparazione. Trasferisci immediatamente la pasta nella padella con il condimento, in modo che possa assorbire bene i sapori del sugo.

Salta la pasta a fuoco medio, mescolando continuamente con un mestolo di legno per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se il sugo dovesse risultare troppo denso, aggiungi gradualmente l’acqua di cottura messa da parte, fino a ottenere la cremosità desiderata.

Aggiungi una spolverata di pepe nero macinato al momento, per esaltare ancora di più il gusto del piatto. Servi subito e goditi questa deliziosa combinazione di sapori!

CONSIGLI

Per rendere più buona la pasta tonno e guanciale, una volta pronta puoi aggiungere una spolverata di timo, quanto basta per insaporire il tuo piatto.

VARIANTI

Al posto del guanciale puoi usare lo speck per una nota affumicata.

SUGGERIMENTI

La pasta tonno e guanciale si abbina perfettamente a un vino rosato oppure a un classico Chianti toscano.

Scopri l'ingrediente principale:

Guanciale

Condividi la ricetta

Potrebbe interessarti anche:

  • 5 MINUTI

    4 PERSONE

    FACILE

    Pasta zucca e speck - King's

    Pasta con speck e zucca: ricetta rustica

  • 60 MINUTI

    4 PERSONE

    FACILE

    Lasagne pesto e speck - King's

    Lasagna pesto e speck: ricetta sfiziosa

  • 30 MINUTI

    4 PERSONE

    MEDIA

    Club sandwich - King's

    Club sandwich ricetta americana