Primo piatto

Risotto zafferano e guanciale: ricetta gustosa

Ingrediente tipico della cucina lombarda, lo zafferano si è facilmente diffuso diventando una delle spezie più apprezzate. Il piatto in cui viene utilizzato di più è sicuramente il primo e il risotto allo zafferano, classico o con varie aggiunte, è diventato uno dei capisaldi della tradizione italiana. In questa versione, lo accompagneremo al guanciale, per un risultato saporito e gustoso.

Scopri sul blog di King’s la ricetta del risotto allo zafferano e guanciale, segui i nostri consigli e tutti i passaggi per prepararla al meglio.

5 MINUTI

4 PERSONE

FACILE

Risotto Zafferano e Guanciale - King's

INGREDIENTI

  • Riso Carnaroli - 320 g;
  • Zafferano - 0,3 g;
  • Vino bianco - 60 g;
  • Brodo vegetale - 1,5 l;
  • Guanciale - 150 g;
  • Cipolla - 1;
  • Burro - 80 g;
  • Parmigiano Reggiano o Grana Padano - 80 g;
  • Olio extravergine d’oliva - q.b.;
  • Pepe - q.b.

PREPARAZIONE

Per realizzare il risotto con guanciale e zafferano, occupati prima di tutto del soffritto. Taglia finemente la cipolla e versala in un tegame già caldo con l’olio extravergine di oliva. Lascia stufare a fuoco basso per circa 10 minuti. Una volta che è ben rosolata, toglila dalla padella e tienila da parte.

Nello stesso tegame versa il guanciale già tagliato a piccoli cubetti e rosolalo senza aggiungere altro olio. Il suo grasso sarà sufficiente per cuocerlo alla perfezione. Scegli un guanciale dal gusto ricco e saporito, come quello di King’s. Quando diventa croccante, toglilo dal fuoco e appoggialo su della carta assorbente per togliere il grasso in eccesso.

A questo punto, sempre nello stesso tegame, aggiungi il riso e tostalo per circa 3-4 minuti. Giralo spesso in modo che si tosti uniformemente. Sfuma il tutto con il vino bianco e fai evaporare.

Dopodiché inizia a versare il brodo vegetale nel riso, per evitare che si asciughi e fai cuocere aggiungendo anche la cipolla che avevi tenuto da parte. Ci vorranno circa 18 minuti per completare la cottura.

Negli ultimi 5 minuti, in una ciotolina mescola lo zafferano con del brodo vegetale tiepido e versalo nel risotto. Fai amalgamare per bene. Manteca con il burro e il Parmigiano.

Infine, occupati dell’impiattamento. Per prima cosa, disponi la giusta quantità di riso in ogni piatto. Successivamente, completa ogni piatto aggiungendo in cima il guanciale rosolato. In questo modo, il risultato sarà semplice ma raffinato.

CONSIGLI

Se cerchi una versione più light, che risulti quindi meno pesante alla fine del pasto, invece di mantecare con il burro puoi usare la robiola.

VARIANTI

Le varianti del risotto zafferano e guanciale sono davvero tante. Ad esempio, puoi sostituire il guanciale con della pancetta dolce e procedere con gli stessi passaggi.

SUGGERIMENTI

Il risotto allo zafferano e guanciale si sposa perfettamente ai bianchi fermi e corposi, come il Vermentino, o ai rossi come il Nebbiolo.

Scopri l'ingrediente principale:

Guanciale Black

Condividi la ricetta

Potrebbe interessarti anche:

  • 30 MINUTI

    4 PERSONE

    MEDIA

    Pasta alla gricia - King's

    Ricetta della pasta alla gricia

  • 80 MINUTI

    4 PERSONE

    MEDIA

    Danubio salato - King's

    Danubio salato: la ricetta

  • 30 MINUTI

    4 PERSONE

    MEDIA

    Croque madame - King's

    Croque madame: come prepararla