Primo piatto
Risotto mele e speck: ricetta classica
Direttamente dall’Alto Adige, lo speck ha conquistato il palato di tutta Italia. La versatilità di questo ingrediente lo rende perfetto per tantissime ricette.
Tra queste, il risotto mele e speck. L’abbinamento tra questi due ingredienti crea un equilibrio perfetto di sapori. La dolcezza delle mele viene esaltata dal gusto intenso dello speck, mentre quest’ultimo viene sgrassato dalla delicatezza delle mele.
Il risotto mele e speck con la sua cremosità ti aiuterà a soddisfare anche i palati più esigenti. Per un evento speciale, ma anche per una fredda serata invernale: questo risotto è sempre la scelta giusta. Scopri sul blog di King’s la ricetta del risotto mele e speck, un gustoso abbinamento da portare in tavola con i nostri consigli.
40 MINUTI
4 PERSONE
MEDIA

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Per il risotto mele e speck, dedicati innanzitutto alla preparazione del brodo. Una volta pronto, tienilo in caldo. Dopodiché, taglia lo speck a fette spesse qualche centimetro. Elimina la cotenna e ricava prima dei bastoncini, poi dei cubetti.
A questo punto, passa alle mele. Per prima cosa sbucciale, poi tagliale in quattro. Infine, tagliale a cubetti della stessa dimensione dello speck. Dopo averli tagliati, lasciali a bagno in una ciotola di acqua e limone. In questo modo, eviterai che diventino nere.
Occupati poi del soffritto. In un tegame versa la metà del burro, fallo sciogliere e aggiungi poi lo scalogno tagliato finemente. Lascialo appassire per circa cinque minuti, poi aggiungi il riso. Fai tostare per qualche minuto e sfuma con il vino bianco. Ricorda di mescolare spesso. Una volta evaporato il vino, inizia ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, ogni volta che il riso si asciuga.
Nel frattempo, in una padella versa un po’ di olio, lo speck e le mele. Fai rosolare a fuoco vivo. Quando il risotto è ormai pronto, versa lo speck e le mele nella pentola del riso. Aggiungi il pepe a tuo piacimento. Spegni il fuoco e completa il risotto speck e mele aggiungendo il burro avanzato e il parmigiano. Copri con il coperchio e lascia riposare un minuto. Mescola nuovamente e scuoti la padella per concludere la mantecatura. Servi il risotto accompagnato da qualche rametto di rosmarino.
CONSIGLI
Per ottenere un buon risotto mele e speck è molto importante bagnare il riso. aggiungi il brodo poco alla volta, un mestolo per volta, aspettando che il riso inizi ad affiorare.
VARIANTI
Per rendere questo risotto ancora più gustoso e cremoso, puoi aggiungere anche del formaggio, per esempio, la mozzarella per un sapore più delicato o la scamorza per un gusto più deciso.
SUGGERIMENTI
I migliori vini da abbinare a questo risotto sono il Bianchello del Metauro e il Gravina DOC bianco. Entrambi vini bianchi che si accostano perfettamente al sapore dolce e delicato delle mele.
Condividi la ricetta